Bologna in Lettere 2019 – Appunti, letture, note – Elena Zuccaccia

 

Bologna in Lettere 2019 – Action Poetry

Elena ZuccacciaOrdine e mutilazione

Musiche Nicola Cappelletti

 

 

Il corpo senza organi e la successiva riorganizzazione in un corpo nuovo sono concetti artaudiani, e le due citazioni artaudiane che l’autrice fissa sulla carta non lasciano dubbi in tal senso. Dalla scarnificazione dell’anima allo sconquassamento della carne come per costruire una sorta di linea elettrica lungo la quale far sussultare le parole.

Entriamo nel vivo, senza ulteriori preamboli.

Citiamo testualmente da Ordine e mutilazione:

 

 

mi appare chiaro che se

volessimo io e te toccarci

basterebbe ch’io fossi morte

e tu il principio di vita che già sei

(basterebbe quindi, è chiaro, il mio

farmi morte)

 

 

perché la fine e il principio, è noto,

sanno toccarsi meglio

d’ogni altra cosa

 

 

Cosa abbiamo qui?

Intanto il “farmi morte” correlato alla dicotomia principio/fine e poi il contatto, o meglio per dirlo con derrida, le toucher, che non è un semplice contatto, non consiste nel toccare ma nel  registro doppio e simultaneo  del toccare/toccarsi da un lato e dell’essere toccato mentre si tocca dall’altro lato.  La struttura è decisamente sovradeterminata. E comunque bisogna tenerne conto.  Perché poi, questo  toccare/toccarsi instaura un sistema comportamentale basato sulla reciprocità. Ma anche la reciprocità viaggia su due binari. C’è un altare e un contraltare. L’idea di un contatto sovradeterminato può  risolversi anche nel desiderio, inconscio o onirico, di mutilare l’altro corpo, ovvero  il corpo da toccare e da cui essere toccati. Ma la mutilazione non può bastare, una volta smembrato l’altro corpo (che è poi anche il proprio stesso corpo – il registro della reciprocità consiste anche in questa inversione e compenetrazione dei corpi), dicevo, una volta smembrato l’altro corpo bisogna mettere in ordine i pezzi, i residui, gli scarti, o meglio bisogna creare un nuovo ordine che possiamo definire anatomico-patologico-esistenziale. È questa una delle possibili accezioni del titolo che l’autrice ha inteso dare alla sua opera. Un’opera che mette al lavoro degli scarti, che produce il desiderio represso della compenetrazione tra gli scarti. Ed è così che in un mirabile divenire molteplice che assembla in sé tutte le filosofie della cura e dell’ospitalità, dell’aver-cura e della predisposizione a rendersi ospitale, a tal punto da smembrarsi per meglio accogliere le parti smembrate dell’altro,  l’autrice nella sezione denominata Mutilazione propone – seppure attraverso l’alibi del sogno – la sua idea  estrema di reciprocità e produce letteralmente un’eccedenza di senso  conferendo un plusvalore al doppio gesto di toccare/toccarsi. In questa inedita, crudele, sublime doppia mutilazione inoltre rinviene anche la dicotomia principio/fine di cui già accennato; e il farmi-morte assume un ulteriore significato nella doppia fine di una doppia morte. Ma è proprio qui che  vive il nuovo principio, ed è proprio a partire da questo che l’autrice inaugura il nuovo ordine delle cose, ri-organizzando un nuovo corpo. Che poi si tratti di un corpo esclusivamente letterario è cosa irrilevante, o – se preferite – fin troppo rilevante, perché poi alla fine stiamo parlando proprio di scrittura. (Enzo Campi)